- prole
- prò·les.f.1. CO insieme dei figli di una coppia o di una singola persona, considerati spec. nei rapporti con i genitori: sposata con prole, prole illegittima | scherz., spec. con allusione al gran numero: sono venuti a cena con tutta la proleSinonimi: figliolanza | covata.2. LE figlio o figlia di una persona: generosa Erculea prole, | ornamento e splendor del secol nostro (Ariosto)3. LE estens., stirpe, discendenza, progenie: quell'uom che non nacque, | dannando sé, dannò tutta sua prole (Dante); l'umana prole, il genere umano; prole divina, celeste prole, figli o discendenti di divinità, anche iron. riferito a mortali, nobili o potenti4. LE l'insieme dei piccoli di un animale: onde allettate | l'api sacre ponessero a lor prole | quivi il primo alvear (Foscolo) | quantità di germogli, fiori, frutti o semi di una pianta: una bellissima quercia, porgente grandissimi ombre con gli ampi rami, ... mostranti lieti segnali di copiosa prole (Boccaccio)5. TS etol. l'insieme dei piccoli di un animale, spec. con riferimento al rapporto di sostentamento con i genitori\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. prōle(m), comp. di pro- "davanti" e del tema di alĕre "nutrire, 1allevare".NOTA GRAMMATICALE: raro l'uso del pl.POLIREMATICHE:prole atta: loc.s.f. TS etol.prole inetta: loc.s.f. TS etol.prole precoce: loc.s.f. TS etol.
Dizionario Italiano.